DANZA CLASSICA ACCADEMICA
Danza Moderna e Contemporanea Professionale

Percorso Accademico
L’ammissione a un percorso professionale di Danza classica avviene tramite un’audizione che valuterà l’idoneità psico-fisica e le attitudini tecnico artistiche del candidato, con un criterio univoco definito dalla direzione. A seguito dell’audizione avverrà l’inserimento al corso di appartenenza.
I corsi sono a numero chiuso e prevedono un massimo di 15 allievi per classe giornaliera in un periodo formativo didattico che va da settembre a giugno, mese in cui avverranno gli esami finali per il passaggio di corso.
Ai migliori studenti e/o ai meno abbienti verranno assegnate delle borse di studio erogate dal consiglio docenti. Per incrementare la sezione maschile di danza potrà essere applicato un esonero o un’agevolazione pari al 50%. I due criteri avverranno in seguito a un’attenta valutazione artistica e saranno erogabili a seconda del reddito familiare.
Percorso Trisettimanale
Sono previste sessioni intensive a cadenza trisettimanale per tutti gli allievi impossibilitati a partecipare con cadenza giornaliera. La finalità del percorso sarà dunque diversa da quello accademico.


Formazione base
Suddivisione per classi di età:
Sezione propedeutica: 5/6 anni
– Percorso pre-accademico: 7/8 anni
– 1° Percorso accademico: 9/10 anni
– 2° Percorso accademico: 11/12 anni
– 3° Percorso accademico: 13/15 anni
– 4° Percorso accademico: 16/17 anni
– Percorso trisettimanale: 12/17 anni